Matteo Bartoli

Ricerca di una nuova figura professionale

Ricerchiamo una figura organizzativa da inserire nel nostro organico

Contattaci

Chi cerchiamo

On Art A.p.S. di Reggio Emilia cerca una nuova figura professionale da inserire nel proprio organico, per valorizzare le proprie produzioni e intrecciare nuove collaborazioni nel mondo della cultura e dello spettacolo.

On Art è un’associazione culturale attiva nel campo delle arti performative e visive, con particolare attenzione alla scena teatrale. Da anni promuoviamo la creazione artistica indipendente, organizzando festival, rassegne e progetti multidisciplinari in collaborazione con enti pubblici e privati.

La nostra sede operativa è lo storico Teatro San Prospero di Reggio Emilia, dove prendono forma le produzioni che ogni anno vengono presentate in tutta Italia

Cerchiamo una persona dinamica e proattiva, con esperienza o conoscenza del sistema teatrale, che si occupi di:

Organizzazione e distribuzione delle nostre produzioni
Comunicazione con enti, amministrazioni pubbliche e partner culturali
Sviluppo di nuove collaborazioni e reti sul territorio

Inizio lavoro: dal nove settembre per due mesi, in modalità part-time.

Lavoro ibrido: da remoto + presenza settimanale in sede a Reggio Emilia per riunioni operative.

Compenso Da definire in sede di colloquio.

Requisiti:

Autonomia negli spostamenti
Capacità organizzative e comunicative

Come candidarsi Mandaci una mail con CV e lettera motivazionale a segreteria@on-art.it entro il 03 settembre 2025

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Ricerca di una nuova figura professionale Leggi tutto »

Corsi di recitazione

La scuola di recitazione

Presentazione corsi 20 settembre 2025 ore 17:00 presso il Teatro San Prospero

Contattaci

Scomposti

I corsi organizzati da On Art sono un invito esplicito a uscire dalla propria comfort zone, a mettersi in gioco, a lasciarsi scomporre per scoprire nuove possibilità.

In un mondo che ci chiede costantemente di essere composti, ordinati, allineati, questi corsi vogliono essere uno spazio di libertà e di espressione. Ogni percorso è pensato per stimolare la creatività, aprire varchi nel pensiero, far emergere domande e nuove prospettive.

Scomposti è il coraggio di abbandonare le certezze, di accogliere il cambiamento, di esplorare nuove forme di sé. Ma è anche il percorso necessario per ritrovare una nuova forma, più consapevole, più autentica, più nostra.

Scomporsi per ricomporsi: è questo il cuore dei corsi teatrali. Un invito a uscire dalla propria bolla, a rompere gli schemi, a lasciarsi attraversare da emozioni e pensieri che ci mettono in discussione.

Un corso di recitazione, è un invito esplicito a uscire dalla propria comfort zone, a mettersi in gioco, a lasciarsi scomporre per scoprire nuove possibilità.

È con queste motivazioni che ogni anno circa 200 persone si avvicinano ai nostri corsi. Noi poniamo grande accuratezza nella realizzazione di ogni corso, con l’obiettivo di far sì che ogni componente di On Art lavori con passione e fiducia, ma anche con la voglia di intraprendere un percorso che lo arricchisca, mettendosi a disposizione della comunità teatrale.

Ogni anno, circa 200 persone scelgono di partecipare ai nostri corsi, attratte dalla possibilità di vivere un’esperienza formativa intensa e coinvolgente. Ogni percorso è curato con attenzione, affinché chi fa parte di On Art possa lavorare con entusiasmo e dedizione, contribuendo con il proprio talento alla crescita della comunità teatrale

La presentazione dei corsi si terrà sabato 20 ottobre 2025 presso il Teatro San Prospero di Reggio Emilia

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Corsi di recitazione Leggi tutto »

Bando per Concorso Nazionale per Corti Teatrali

Concorso nazionale per corti teatrali

Undicesima edizione
Il concorso premia il miglior corto con una somma di 1.000,00 euro.

Contattaci

Dopo il successo dell’edizione del decennale, il progetto si rinnova con nuove opportunità per le compagnie selezionate, ampliando le possibilità di confronto, visibilità e sperimentazione artistica. Nelle dieci edizioni precedenti sono state selezionate 145 proposte tra oltre 1000 candidature, mescolando linguaggi e poetiche, contaminando generi e forme, in un percorso aperto a differenti tipologie di performance. 

Il concorso si propone anche come piattaforma di scambio e connessione tra realtà teatrali nazionali, favorendo la nascita di reti virtuose e occasioni di dialogo tra artisti e operatori. L’obiettivo è valorizzare le produzioni emergenti e offrire uno spazio dove poter sviluppare e sperimentare liberamente le proprie idee creative. 

La giuria, composta da critici, registi e direttori artistici di rilevanza nazionale, è già stata selezionata al momento del lancio del bando, ma resta riservata per garantire la massima trasparenza nel processo di valutazione. 

Il Concorso, patrocinato dal Comune di Reggio Emilia e riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna, arricchisce la programmazione con talk, incontri e tavole rotonde dedicati allo stato attuale del teatro contemporaneo e alle questioni culturali sollevate dai partecipanti. Questi momenti di confronto mirano a stimolare il dialogo, la riflessione e la costruzione di visioni condivise, mettendo in relazione le diverse voci e prospettive che animano la scena teatrale. 

 

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Bando per Concorso Nazionale per Corti Teatrali Leggi tutto »

Salotto – Arte in cortile 2025

Salotto

SALOTTO – Arte in Cortile Festival 2025 è un invito a rallentare, ascoltare, emozionarsi. Un piccolo viaggio tra linguaggi diversi, nel cuore del centro storico di Reggio 

Contattaci

Estate con il Teatro San Prospero 

L’estate, nel cortile del Teatro San Prospero, si apre con una nuova rassegna che celebra l’incontro tra arte, parola, musica e comunità.
SALOTTO – Arte in Cortile 2025 è un invito a rallentare, ascoltare, emozionarsi. Un piccolo viaggio tra linguaggi diversi, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia.

Nel nostro cortile – un angolo intimo e raccolto, incorniciato dalla bellezza del campanile – ogni serata si trasforma in un salotto a cielo aperto, dove l’arte prende forma tra le luci del tramonto e la vicinanza del pubblico.

Matteo Bartoli, Antonio Fava, Alessandro Scillitani e i Parma Brass, saranno i protagonisti di questa quinta edizione di eventi nel cortile del Teatro San Prospero.

Gli appuntamenti:

26 Giugno ore 21:15
In viaggio con Paolo Rumiz – di Alessandro Scillitani
Un documentario poetico e coinvolgente, che racconta viaggi e pensieri con lo sguardo profondo di Paolo Rumiz. Ad accompagnare la visione, una colonna sonora eseguita dal vivo, per un’esperienza immersiva tra immagini e musica.

2 Luglio ore 21:15
Parma Brass in Concerto
Ottoni, ritmo ed energia: una serata vibrante con i Parma Brass, tra sonorità coinvolgenti e grandi emozioni. La musica dal vivo diventa protagonista assoluta del cortile grazie alle voci di Elena Giardina e Fabrizio Ceste

8 Luglio ore 21:15
FRAN – Ispirato a Novecento di Baricco
Una narrazione corale sospesa tra palcoscenico e oceano. Lo spirito e le parole del celebre racconto di Baricco rivivono in una messa in scena suggestiva e coinvolgente.

15 Luglio ore 21:15
Il meglio deve ancora venire
Una commedia brillante, ironica e malinconica, capace di strappare sorrisi e pensieri. Una serata leggera ma profonda, perfetta per lasciarsi andare nella brezza estiva.

31 Luglio ore 21:00
La biscazziera e il suo servo
Il teatro torna alle sue origini con uno spettacolo ricco di ritmo, maschere e tradizione. Un omaggio all’essenza più giocosa e vitale del teatro.

Ogni appuntamento è un’occasione per ritrovarsi, condividere, lasciarsi stupire. L’angolo bar offre momenti di condivisione e riflessione.

Si accede al Cortile dal Teatro San Prospero.

Ingresso libero.

Vieni a sederti con noi.
Il salotto è aperto, l’arte ti aspetta.

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Salotto – Arte in cortile 2025 Leggi tutto »

Dona il tuo 5×1000 a On Art A.P.S.

Dona il tuo 5x1000

Se vuoi sostenere On Art e il Teatro San Prospero puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra associazione

Contattaci

A noi di On Art – Teatro San Prospero ci appassiona aprire le porte, le finestre, far entrare la città e le persone. Ci entusiasma accogliere ed includere nel modo più semplice possibile: dare voce a qualcosa e a qualcuno. Ci stimola ricercare per fare e dare qualcosa di più, a piccoli passi, per una crescita costante. Ma crediamo davvero che farlo insieme sia più stimolante.

Se vuoi sostenere On Art e il Teatro San Prospero puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra associazione: indica il codice fiscale 02685640357 nella sezione del 5×1000 dedicata al “Sostegno agli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS”

E’ un gesto piccolo ma molto importante, per continuare a crescere e a guardare sempre oltre, insieme…

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Dona il tuo 5×1000 a On Art A.P.S. Leggi tutto »

Un amore

Un amore

Dal romanzo di Dino Buzzati, uno spettacolo di Alessandra Pizzi interpretato da Paolo Briguglia

Contattaci


Una produzione Ergosum Produzioni

“Un Amore” si addentra nelle complessità dell’animo umano attraverso la storia di Dorigo, un uomo che naviga tra debolezze e desideri egoistici, fino a quando non incontra Laide, una ballerina che cambierà irrevocabilmente il corso della sua vita. Il romanzo, descritto come l’unico lavoro “erotico” di Buzzati e ingiustamente considerato minore, viene portato in scena con una nuova luce, esplorando temi di amore, ossessione e l’esperienza universalmente umana della solitudine.

Il racconto oscilla tra il punto di vista del narratore e quello del protagonista senza stacchi netti, in una fluttuazione continua tra oggettivismo e soggettivismo, tra narrazione in terza persona e monologo interiore. La serie di domande retoriche esplicita i pensieri del personaggio nella loro contraddizione; e Paolo Briguglia riesce a rendere nel migliore dei modi i meccanismi mentali che entrano in funzione nella testa di Antonio Dorigo.

La dimensione spazio-temporale entro cui i protagonisti si muovono è scandita dalla musica: la scelta della colonna sonora di dimensioni pop, nazional popolare, che rispetta l’intensa produzione musicale e cantautorale degli anni 60.

L’amore dipinto da Buzzati è estremamente attuale; in un’epoca in cui le notizie di femminicidi ci raggiungono quotidianamente, Buzzati dipinge perfettamente il ritratto di un rapporto morboso, un equivoco, dove l’ossessione viene confusa con l’amore

I biglietti per “Un Amore” sono ora disponibili per l’acquisto contattando biglietteria@teatrosanprospero.it e online su www.vivaticket.com Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 3421791236

Per maggiori informazioni, interviste o materiali stampa, si prega di contattare ergosum.ufficiostampa@gmail.com o il numero +39 327 909 7113

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Un amore Leggi tutto »

On Art e il Teatro Rinaldi di Reggiolo

Il teatro per famiglie

Stagione di teatro ragazzi per le famiglie presso il Teatro Rinaldi di Reggiolo - RE

Contattaci


On Art annuncia una nuova e importante collaborazione con il Teatro Rinaldi di Reggiolo. In collaborazione con la Direzione Artistica del Teatro Rinaldi di Reggiolo, abbiamo realizzato il cartellone Teatro per famiglie 2024 - 2025.

On Art apre una nuova collaborazione con la lungimirante direzione artistica del Teatro Rinaldi di Reggiolo. Infatti, per la stagione 2024-2025, la nostra associazione è stata chiamata a lavorare insieme all’assessorato alla cultura, rappresentato dal Sig. Franco Albinelli, e al Direttore Artistico, M° Luigi Pagliarini, per la realizzazione di un cartellone che possa avvicinare le famiglie e incrementare e divulgare il processo teatrale che da anni vede l’amministrazione impegnata.

 

Le proposte sono state studiate per coprire un pubblico il più eterogeneo possibile e spaziano tra diverse forme di teatro ragazzi. Seguiteci sui nostri canali social e sulle pagine del Teatro Rinaldi per scoprire tutti gli appuntamenti.

 

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

On Art e il Teatro Rinaldi di Reggiolo Leggi tutto »