Matteo Bartoli

ON ART e Animali Intelligenti – La cultura che attraversa Reggio Emilia

Una rassegna culturale che accende la città con 70 eventi tra ottobre e dicembre

Da ottobre a dicembre 2025, Reggio Emilia respira attraverso Animali Intelligenti. Nuove produzioni culturali in città, una rassegna, che porta oltre 70 eventi nei quartieri, nelle piazze, nei luoghi dove la comunità si ritrova. Non è solo un calendario di appuntamenti: è un organismo vivo fatto di 36 associazioni che insieme al Comune di Reggio Emilia hanno immaginato un modo diverso di fare cultura. Un modo che esce dai confini tradizionali, che si muove tra le strade, che trasforma gli spazi in punti d’incontro dove le persone si riconoscono e le idee circolano.

ON ART è parte di questa rete, di questa energia che attraversa la città. Insieme alle altre realtà culturali reggiane, contribuiamo a costruire un paesaggio dove spettacoli, laboratori, concerti e incontri diventano occasioni per scoprire luoghi, partecipare, sentirsi parte di qualcosa che cresce. Animali Intelligenti è un invito a essere curiosi, a lasciarsi sorprendere, a vivere la città come uno spazio che si può abitare anche attraverso l’arte e la musica.

La rassegna si muove con una domanda precisa: cosa succede quando la cultura dialoga con le comunità, quando non aspetta che il pubblico arrivi ma va incontro alle persone? Succede che Reggio Emilia si accende, che i quartieri diventano protagonisti, che le associazioni tessono relazioni e visioni condivise. Succede che la città diventa più viva, più curiosa, più aperta.

Giovani Armonie al Teatro San Prospero – Sabato 22 novembre alle 21:00

Giovani Armonie, un concerto di sassofoni della Filarmonica Tricolore

Uno degli appuntamenti di questa stagione arriva sabato 22 novembre 2025, alle ore 21:00, al Teatro San Prospero, realtà teatrale nel cuore del centro storico reggiano curata da ON ART. Sul palco salirà “Giovani Armonie”, l’ensemble giovanile di sassofoni della Filarmonica Città Tricolore, nato nelle aule del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara sotto la guida del M° Gaetano Di Bacco.

Questi giovani musicisti portano in scena un’idea corale di sassofono: un suono che si espande, che dialoga, che si fa quasi orchestra. Sotto la direzione del M° Luca Puglielli, il concerto attraversa pagine celebri della tradizione musicale per poi immergersi nelle atmosfere cinematografiche di Ennio Morricone. È il racconto di chi sta imparando a dare forma al proprio linguaggio musicale, con quella naturalezza che appartiene a chi scopre mentre suona.

L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Teresa, uno spettacolo organizzato dal Teatro dell’Orsa

Altro appuntamento all’interno della rassegna “Animali Intelligenti” si terrà il 6 dicembre ore 21:00 sempre al Teatro San Prospero, con lo spettacolo “Teresa ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento”.

C’è una piccola stanza, da qualche parte tra le colline e la nebbia, dove una macchina da cucire tiene il ritmo dei giorni e un radiodramma accompagna i pensieri. In quella stanza vive Teresa, la sarta del paese. È lì che prende forma l’abito da sposa di Aurora, “bello, che costi poco e col pizzo qua e là”, ma soprattutto è lì che si ricuciono memorie, desideri e ferite silenziose.

Dall’omonimo racconto di Antonio Catalano, prende vita uno spettacolo dolce e poetico, dove il quotidiano diventa incanto e il gesto antico del cucire si trasforma in un rito che attraversa l’esistenza.
Con la voce e la sensibilità di Patrizia Camatel, accompagnata dalle voci del radiodramma di Esther Ruggiero e Vincenzo Caruso, la scena si veste del delicato allestimento tessile di Barbara Mugnai, sotto la regia attenta e luminosa dello stesso Catalano. Una coproduzione Casa degli Alfieri e Astiteatro 46.

Teresa non cuce solo vestiti: rammenda la propria anima, intreccia polenta e speranze, attraversa ricordi che affiorano come pizzi leggeri. E mentre una poiana vola sopra la collina e sparisce oltre il bordo del cielo, le sue mani continuano a lavorare, come quelle di una Parca contemporanea, che tesse frammenti di vita: i primi pantaloni di un ragazzo che diventa uomo, l’abito buono delle cerimonie, il vestito dell’ultimo viaggio.

Il racconto, tenero e avvolgente, porta sul palco l’inconfondibile stile narrativo di Catalano, intrecciato ad aneddoti reali del mestiere dei sarti: custodi di una sapienza antica, fatta di ago, fili e ascolto. Una sapienza che, oggi come ieri, riesce a sfiorare il cuore di chi guarda e di chi vive.

Patrizia Camatel, attrice, autrice e regista, porta con sé un percorso ricchissimo: fondatrice del Teatro degli Acerbi, collaboratrice storica della Casa degli Alfieri, diretta da grandi maestri e creatrice di spettacoli intensi e profondi. La sua presenza scenica, discreta e generosa, dà a Teresa una voce che consola e accompagna.

ON ART e Animali Intelligenti – La cultura che attraversa Reggio Emilia Leggi tutto »

“Papageno e il Flauto magico” comincia il suo tour nelle scuole!

Il 23 novembre tornerà in scena al Teatro San Prospero per il primo appuntamento della Rassegna Teatro Ragazzi

Dopo un debutto a platea piena, “Papageno e il Flauto Magico” spicca il volo e comincia il suo viaggio nelle scuole della provincia di Reggio Emilia.
Papageno, Tamino, Pamina e lo stesso Mozart entreranno nelle aule e porteranno con sé la meraviglia del teatro, la curiosità della musica e la voglia di raccontare una storia che, da secoli, continua a parlare a tutte le età.

🎶 Provate a immaginare Mozart che sale sul palco, si sistema la giacca, guarda il pubblico e dice: “Oggi vi racconto una storia incredibile.” Ecco, più o meno funziona così. 🎈

“Papageno e il Flauto Magico” è un gioco di trasformazioni continue: quattro attori che cambiano voce, volto e destino, accompagnati da note che sembrano incantesimi.
Mozart entra ed esce dalla storia come un amico immaginario, un compagno di viaggio che invita tutti – grandi e piccoli – a cercare, a sognare, a credere nella musica e nell’amore.

Nel cuore di questa fiaba resta una domanda che non smette mai di emozionare: quanto siamo disposti a rischiare per trovare qualcuno che ci capisca davvero?

Papageno, il buffo e tenero cercatore d’amore, Tamino, l’eroe dal cuore limpido, e Pamina, la principessa coraggiosa, attraversano foreste magiche e prove misteriose. Attorno a loro, un mondo che cambia, che mette alla prova, che insegna.
E sì, spoiler: alla fine va tutto bene.
Ma il viaggio per arrivarci è un piccolo miracolo di coraggio e meraviglia.

🎭 Papageno e il Flauto Magico tornerà sabato 23 novembre alle ore 17:00 al Teatro San Prospero di Reggio Emilia, per inaugurare la stagione Teatro Ragazzi. Un’occasione per tornare a emozionarsi insieme, tra musica, risate e sogni.

Se desideri ricevere informazioni sullo spettacolo per portarlo nella tua scuola o nella tua realtà, scrivici a info@-art.it !

“Papageno e il Flauto magico” comincia il suo tour nelle scuole! Leggi tutto »

Teatro Gino Cervi di Brescello: la nuova direzione artistica di Matteo Bartoli e On Art

Il Teatro Gino Cervi di Brescello apre un nuovo capitolo della propria storia culturale. La Fondazione “Paese di Don Camillo e Peppone” ha affidato l’organizzazione, gestione e promozione della programmazione teatrale per la stagione 2025–2026 a ON ART APS di Reggio Emilia.
La direzione artistica sarà affidata a Matteo Bartoli, figura riconosciuta nel panorama culturale regionale per la capacità di coniugare innovazione, ricerca e attenzione al territorio.

Nasce “SIAMO STORIE”: il teatro come casa della comunità

“La stagione 2025–2026 si intitolerà “SIAMO STORIE”: un invito ad abitare il teatro come luogo di incontro, ascolto, memoria e immaginazione. “Ogni persona porta con sé una storia. Alcune fanno ridere, altre commuovono, altre ancora ci aiutano a ricordare o a sognare. Il teatro esiste per dare voce a tutto questo: alle storie grandi e a quelle piccole, a quelle che ci appartengono e a quelle che ci sorprendono. Con Siamo Storie vogliamo raccontare la complessità e la bellezza dell’essere comunità. Il Teatro Gino Cervi diventa così un luogo simbolo, dove memoria, arte e nuove visioni si incontrano. Uno spazio aperto e condiviso, che parla a tutti e in cui ognuno può riconoscersi. La storia che vogliamo scrivere insieme è quella di un teatro che diventa punto di riferimento per la vita culturale di Brescello: un luogo dove tornare, per ritrovarsi, ascoltare e raccontare.”Matteo Bartoli, Direttore Artistico

Il sostegno del Comune e la visione per la comunità

Il Comune di Brescello accompagna questo percorso rinnovando l’impegno verso una cultura viva, partecipata e accessibile. Come sottolinea il Sindaco Carlo Fiumicino, la stagione teatrale rappresenta un momento prezioso di crescita condivisa, un’occasione per ritrovarsi come comunità e vivere il teatro non come semplice intrattenimento, ma come luogo attivo e consapevole.

“Con grande entusiasmo vi presento la seconda edizione della rassegna teatrale ‘Siamo storie’.
L’intera programmazione vuole rivolgersi a un pubblico ampio, che comprende estimatori ed esperti, ma anche famiglie e ragazzi. Già l’anno scorso in molti hanno accettato l’invito e la sfida a partecipare. Mi auguro di poter incontrare nuovamente tutti anche quest’anno, in compagnia dei propri familiari e amici. Si conferma e si rinnova la proposta di presentare diversi stili e generi teatrali: dalla prosa alla commedia, dal teatro di impegno civile alla comicità. Tutti progetti di alto profilo, in grado di divertire, far riflettere, emozionare e sorridere. ‘Siamo storie’ dà voce al teatro sul nostro territorio, grazie alla collaborazione con On Art A.P.S., portandoci un’occasione in più per alzare lo sguardo, sperimentare visioni nuove, rileggere il passato o mettere alla prova la nostra capacità di giudicare il presente. La stagione teatrale ci proporrà occasioni per vivere da cittadini e non da semplici consumatori, ricordandoci che fare cultura, frequentarla e sostenerla sta diventando sempre più un modo per tutelare la nostra democrazia. Anche quest’anno la rassegna è stata pensata per favorire la partecipazione: adulti, famiglie, scuole e bambini, affinché tutti possano avere realmente l’opportunità di esserci. Un caro saluto.”Dott. Carlo Fiumicino, Sindaco di Brescello

Una collaborazione che guarda al futuro

Con questo progetto, il Comune di Brescello e la Fondazione confermano la volontà di valorizzare il Teatro Gino Cervi quale presidio culturale del territorio, investendo in una programmazione contemporanea, accessibile e ricca di contaminazioni artistiche: teatro, musica, narrazione, formazione e iniziative per tutte le generazioni.

Siamo Storie presenterà spettacoli per un pubblico ampio: grandi e piccoli, famiglie, scuole e appassionati.
In cartellone appuntamenti che spaziano dalla commedia alla favola, dal teatro sociale fino all’operetta musicale.

Oppure
📧 info@on-art.it
📞 0522 1470393

Teatro Gino Cervi di Brescello: la nuova direzione artistica di Matteo Bartoli e On Art Leggi tutto »

“Proibito” – Reggio Film Festival 2025

Il Teatro San Prospero, gestito da ON ART Associazione Culturale, apre le sue porte al Reggio Film Festival 2025, l’appuntamento culturale che da oltre vent’anni porta a Reggio Emilia e provincia il meglio della cinematografia breve da tutto il mondo.

Quest’anno, la rassegna celebra la XXIV edizione, dal 10 al 16 novembre 2025, con due anteprime il 29 ottobre e il 4 novembre. Il tema scelto, “Proibito”, invita il pubblico a riflettere su ciò che attrae, spaventa e definisce l’uomo, attraverso il linguaggio universale del cinema.

Corti, incontri e appuntamenti speciali

Il Festival non è solo proiezioni: in cartellone cortometraggi selezionati tra migliaia di opere da 35 Paesi, workshop, incontri con registi e scrittori, tavole rotonde, concerti e laboratori nelle scuole. Per la prima volta saranno presentate opere da Tunisia, Georgia e Nepal, a conferma dell’apertura internazionale della rassegna. Tra gli ospiti di spicco:

  • Matteo Garrone, regista, che riceverà la Targa Zavattini e incontrerà il pubblico
  • Milo Manara, celebre fumettista
  • Giulia Innocenzi, giornalista e regista, con il suo docufilm Food for Profit
  • Giulia Caminito, Laura Gramuglia, Eleonora Giovanardi e altri protagonisti del panorama culturale italiano

Il direttore artistico Alessandro Scillitani spiega: “Il proibito ci attrae, ci spaventa e ci definisce: è la soglia che separa ciò che siamo da ciò che potremmo diventare. Attraversarlo insieme, attraverso lo sguardo dei grandi autori, dei nuovi registi e dei nostri ospiti, è l’anima di questa edizione.

    Progetti speciali e sezioni dedicate

    • Call Giovani Creativi 2025
    • Sezione Family, per cortometraggi dedicati a bambine, bambini e famiglie
    • Spazio Libero, dedicato ai filmmaker per esprimere liberamente la propria creatività
    • Collaborazioni internazionali, tra cui il Festival di Digione

    Informazioni e programma completo

    Tutti gli eventi si svolgeranno con ingresso libero e gratuito, con quasi 100 cortometraggi in programma.
    Per dettagli su date, orari e location, visitare il sito ufficiale del Reggio Film Festival

    “Proibito” – Reggio Film Festival 2025 Leggi tutto »

    FAI per il clima

    Dieci visioni della natura

    01 novembre ore 20:30

    di e con Francesco Lenzini


    DIECI VISIONI DELLA NATURA L’ambiente attraverso i capolavori dei grandi Maestri Storyteller FRANCESCO LENZINI Musicisti EDOARDO PONZI e GIORGIO GENTA

    La campagna FAI per il Clima del Fondo Ambiente Italiano nasce per sensibilizzare i cittadini sull’emergenza dei cambiamenti climatici e sul legame profondo tra uomo, natura e patrimonio culturale. Attraverso eventi e iniziative in tutta Italia, il FAI invita a riflettere su come la tutela dell’ambiente sia parte integrante della salvaguardia della bellezza e della memoria del nostro Paese.
    L’obiettivo è promuovere una cultura della responsabilità ambientale trasformando la conoscenza in azione concreta.
    Al Teatro San Prospero di Reggio Emilia, nella cornice della Campagna FAI per il CLIMA, Francesco Lenzini torna in scena con un nuovo spettacolo per celebrare i 35 anni delle Delegazione FAI di Reggio Emilia nell’anno del Cinquantesimo del FAI, con dieci coinvolgenti narrazioni. Attraverso immagini, parole e musica, lo spettacolo è un invito a riflettere sulla responsabilità dell’uomo nella salvaguardia del pianeta, trasformando la bellezza dell’arte in un potente strumento di consapevolezza ambientale.
    Da Giotto a Van Gogh, da Giorgione a Matisse passando per Leonardo, Turner e altri ancora, la
    performance di Lenzini, accompagnata dalla musica di Edoardo Ponzi e Giorgio Genta, esplora il profondo legame che lega l’umanità all’ambiente attraverso dieci visioni di grandi maestri.
    La campagna FAI per il Clima, promossa dal Fondo Ambiente Italiano, nasce per sensibilizzare i cittadini sull’urgenza del cambiamento climatico e per diffondere una nuova cultura della
    sostenibilità. Il FAI, impegnato a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività e a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, propone in tutta Italia iniziative che uniscono conoscenza, emozione e responsabilità. Ogni evento FAI per il CLIMA diventa un appello a riconoscere che proteggere il patrimonio artistico e paesaggistico significa prendersi cura del nostro futuro.
    Introduce l’evento Costanza Pratesi, responsabile nazionale della campagna FAI per il Clima, figura di riferimento nell’ambito della tutela del paesaggio e del patrimonio presso il Fondo Ambiente Italiano, specializzata in progetti di ricerca e divulgazione su paesaggio, uso del suolo, patrimonio culturale e ambientale e impegnata su iniziative che uniscono valorizzazione dei luoghi, educazione ambientale e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici. Il suo lavoro si concentra sulla connessione tra arte, paesaggio e responsabilità climatica, promuovendo una cultura della sostenibilità accessibile al maggior numero di persone possibile.

    L’evento FAI per il Clima “DIECI VISIONI DELLA NATURA” è realizzato grazie agli Sponsor
    BFMR&PARTNERS, STAMPA REGGIANA, EMAK, AGRISERVICE, IL CAVAZZONE,
    CACCAVILLANI, TADDEI E DAVOLI RESTAURO DIPINTI, RCF.
    Parte del ricavato contribuirà a sostenere le attività del Fondo Ambiente Italiano per la tutela, la valorizzazione e la trasmissione alle future generazioni del patrimonio d’arte, natura e bellezza del nostro Paese.

    “Proteggere il patrimonio significa prendersi cura del pianeta.
    La bellezza che amiamo è anche la nostra responsabilità”
    Costanza Pratesi

    Se desideri informazioni contattaci!

    Con il Patrocinio di

    Sede permanente di

    FAI per il clima Leggi tutto »

    Il meglio deve ancora venire – le prossime date

    Il meglio deve ancora venire

    Si parte mercoledì 08 ottobre


    Dopo le prime recite a Milano, Padova, Monza e Collecchio, la nuova commedia proposta da On Art è pronta per la tournée autunnale. Ecco le date per assistere allo spettacolo negli ultimi mesi del 2025.

    03 settembre ore 21:00 / Piazza Quara – Borgotaro (PR)

    08 ottobre ore 21:15 / Circolo Pigal – Reggio E.

    19 ottobre ore 21:00 / Teatro AttoZero – Modena

    25 ottobre ore 18:00 / Teatro San Prospero – Reggio E.

    08 novembre ore 21:00 / Teatro Novecento – Pomponesco

    15 novembre ore 21:00 / Teatro Gino Cervi – Brescello

    13 dicembre ore 21:00 / Teatro Massari – S. Giovanni in Marignano (RN)

    31 dicembre ore 21:15 / Teatro San Prospero – Reggio E.

    28 marzo ore 15:30 / Teatro Sperimentale – Pesaro

    Hai domande?
    e-mail segreteria@on-art.it  –  Whatsapp 342 1791236

    Se desideri informazioni contattaci!

    Con il Patrocinio di

    Sede permanente di

    Il meglio deve ancora venire – le prossime date Leggi tutto »

    Corsi di recitazione a San Polo d’Enza

    La scuola di recitazione

    Presentazione corsi 04 ottobre ore 18:00
    San Polo d'Enza

    Contattaci

    Con Camilla Guatteri

    I corsi organizzati da On Art sono un invito esplicito a uscire dalla propria comfort zone, a mettersi in gioco, a lasciarsi scomporre per scoprire nuove possibilità.

    In un mondo che ci chiede costantemente di essere composti, ordinati, allineati, questi corsi vogliono essere uno spazio di libertà e di espressione. Ogni percorso è pensato per stimolare la creatività, aprire varchi nel pensiero, far emergere domande e nuove prospettive.

    Scomposti è il coraggio di abbandonare le certezze, di accogliere il cambiamento, di esplorare nuove forme di sé. Ma è anche il percorso necessario per ritrovare una nuova forma, più consapevole, più autentica, più nostra.

    Le proposte, per la prima volta a San Polo d’Enza sono le seguenti:

    Recitazione Adulti – dai 19 anni in su

    Recitare significa mettere in comunicazione la nostra parte inconscia con quella del pubblico. Scopriamo attraverso esercizi e riflessioni i segreti di questa comunicazione, della presenza scenica, dell’espressività fisica, oltre a tecniche di memoria, di respirazione, di voce e recitazione. Prepariamo lo spettacolo finale e saliamo sul palco con nuove consapevolezze, nuove abilità, e nuove prospettive.

    Il martedì dalle 20:00 alle 22:00 – Prima lezione 21 ottobre 2025

     

    Recitazione Young – dai 13 ai 18 anni

    Scopriamo le tecniche di recitazione, lavoriamo sulla respirazione, la voce, la presenza scenica; impariamo a usare il nostro corpo per esprimere idee ed emozioni, per rinforzare la sicurezza in noi stessi e l’autoconsapevolezza; prepariamo lo spettacolo finale imparando le tecniche di memoria, di prova, e scoprendo come si fa e come ci si sente ad essere attori e attrici di teatro.

    Il martedì dalle 17:00 alle 19:00 – Prima lezione 21 ottobre 2025

     

    Recitazione Young – dai 6 ai 12 anni

    Attraverso giochi ed esercizi che stimolano la fantasia e la creatività, lavoriamo sull’espressione di emozioni e intenzioni attraverso la voce, i gesti, le espressioni facciali e l’impostazione corporea, creiamo scenette e improvvisazioni, e prepariamo uno spettacolo per il saggio di fine corso, stimolando l’apprendimento, le doti collaborative, e l’espressione di sé.

    Il mercoledì dalle 16:30 alle 18:00 – Prima lezione 22 ottobre 2025

     

     

    Se desideri informazioni contattaci!

    Con il Patrocinio di

    Sede permanente di

    Corsi di recitazione a San Polo d’Enza Leggi tutto »

    Teatro ragazzi presso il Teatro Aurora di Traversetolo (PR)

    Il Mago di Oz

    Domenca 05 ottobre ore 17:00


    Regia di Fabio Santandrea

    Un autunno di magia e teatro per tutta la famiglia! 

    On Art presenta una nuova iniziativa dedicata alle famiglie, pensata per far sognare, divertire e riflettere insieme. Due spettacoli, due domeniche da vivere con il cuore aperto e gli occhi pieni di meraviglia.

    Con una lunga esperienza nella produzione teatrale, On Art porta i suoi spettacoli in tutta Italia, trasformando ogni palco in un luogo di incanto e condivisione.

    Al Teatro Aurora, il sipario si apre su due grandi classici della letteratura per ragazzi, rivisitati con passione e creatività: “Il Mago di Oz” e “Pinocchio”.

     

    IL MAGO DI OZ

    📅 Domenica 5 ottobre ore 17:00

    Un ciclone ci trascina via dal Kansas e ci porta nel mondo incantato di Oz, dove Dorothy incontrerà tre compagni indimenticabili: uno spaventapasseri senza cervello, un uomo di latta senza cuore e un leone senza coraggio. Insieme affronteranno prove, scopriranno il valore dell’amicizia e si metteranno in viaggio verso la città di smeraldo per incontrare il grande Mago.

    Regia e testi: Fabio Santandrea

    Con: Fabio Biaggi, Chiara Incerti, Marco Rovacchi

    Una storia di crescita, collaborazione e autostima, raccontata con ironia e poesia. Riusciranno i nostri eroi a sconfiggere la perfida strega dell’Est? Il finale è tutto da scoprire… e da vivere insieme!

    Prenota il tuo biglietto e ritiralo direttamente in cassa il giorno dello spettacolo
    e-mail segreteria@on-art.it  –  Whatsapp 342 1791236

    come effettuare una corretta prenotazione

    – Scrivi un nome e cognome
    – Scrivi il numero di biglietti desiderati specificando quanti interi e quanti ridotti.
    – Se prenoti via e-mail scrivi un numero di telefono cellulare

    Entro 24 ore vi verrà data conferma di corretta ricezione.

     

    Se desideri informazioni contattaci!

    Con il Patrocinio di

    Sede permanente di

    Teatro ragazzi presso il Teatro Aurora di Traversetolo (PR) Leggi tutto »

    Corsi di recitazione

    La scuola di recitazione

    Presentazione corsi 20 settembre 2025 ore 17:00 presso il Teatro San Prospero

    Contattaci

    Scomposti

    I corsi organizzati da On Art sono un invito esplicito a uscire dalla propria comfort zone, a mettersi in gioco, a lasciarsi scomporre per scoprire nuove possibilità.

    In un mondo che ci chiede costantemente di essere composti, ordinati, allineati, questi corsi vogliono essere uno spazio di libertà e di espressione. Ogni percorso è pensato per stimolare la creatività, aprire varchi nel pensiero, far emergere domande e nuove prospettive.

    Scomposti è il coraggio di abbandonare le certezze, di accogliere il cambiamento, di esplorare nuove forme di sé. Ma è anche il percorso necessario per ritrovare una nuova forma, più consapevole, più autentica, più nostra.

    Scomporsi per ricomporsi: è questo il cuore dei corsi teatrali. Un invito a uscire dalla propria bolla, a rompere gli schemi, a lasciarsi attraversare da emozioni e pensieri che ci mettono in discussione.

    Un corso di recitazione, è un invito esplicito a uscire dalla propria comfort zone, a mettersi in gioco, a lasciarsi scomporre per scoprire nuove possibilità.

    È con queste motivazioni che ogni anno circa 200 persone si avvicinano ai nostri corsi. Noi poniamo grande accuratezza nella realizzazione di ogni corso, con l’obiettivo di far sì che ogni componente di On Art lavori con passione e fiducia, ma anche con la voglia di intraprendere un percorso che lo arricchisca, mettendosi a disposizione della comunità teatrale.

    Ogni anno, circa 200 persone scelgono di partecipare ai nostri corsi, attratte dalla possibilità di vivere un’esperienza formativa intensa e coinvolgente. Ogni percorso è curato con attenzione, affinché chi fa parte di On Art possa lavorare con entusiasmo e dedizione, contribuendo con il proprio talento alla crescita della comunità teatrale

    La presentazione dei corsi si terrà sabato 20 ottobre 2025 presso il Teatro San Prospero di Reggio Emilia

    Se desideri informazioni contattaci!

    Con il Patrocinio di

    Sede permanente di

    Corsi di recitazione Leggi tutto »

    Bando per Concorso Nazionale per Corti Teatrali

    Concorso nazionale per corti teatrali

    Undicesima edizione
    Il concorso premia il miglior corto con una somma di 1.000,00 euro.

    Contattaci

    Dopo il successo dell’edizione del decennale, il progetto si rinnova con nuove opportunità per le compagnie selezionate, ampliando le possibilità di confronto, visibilità e sperimentazione artistica. Nelle dieci edizioni precedenti sono state selezionate 145 proposte tra oltre 1000 candidature, mescolando linguaggi e poetiche, contaminando generi e forme, in un percorso aperto a differenti tipologie di performance. 

    Il concorso si propone anche come piattaforma di scambio e connessione tra realtà teatrali nazionali, favorendo la nascita di reti virtuose e occasioni di dialogo tra artisti e operatori. L’obiettivo è valorizzare le produzioni emergenti e offrire uno spazio dove poter sviluppare e sperimentare liberamente le proprie idee creative. 

    La giuria, composta da critici, registi e direttori artistici di rilevanza nazionale, è già stata selezionata al momento del lancio del bando, ma resta riservata per garantire la massima trasparenza nel processo di valutazione. 

    Il Concorso, patrocinato dal Comune di Reggio Emilia e riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna, arricchisce la programmazione con talk, incontri e tavole rotonde dedicati allo stato attuale del teatro contemporaneo e alle questioni culturali sollevate dai partecipanti. Questi momenti di confronto mirano a stimolare il dialogo, la riflessione e la costruzione di visioni condivise, mettendo in relazione le diverse voci e prospettive che animano la scena teatrale. 

     

    Se desideri informazioni contattaci!

    Con il Patrocinio di

    Sede permanente di

    Bando per Concorso Nazionale per Corti Teatrali Leggi tutto »