Organizzazione Eventi

Salotto – Arte in cortile 2025

Salotto

SALOTTO – Arte in Cortile Festival 2025 è un invito a rallentare, ascoltare, emozionarsi. Un piccolo viaggio tra linguaggi diversi, nel cuore del centro storico di Reggio 

Contattaci

Estate con il Teatro San Prospero 

L’estate, nel cortile del Teatro San Prospero, si apre con una nuova rassegna che celebra l’incontro tra arte, parola, musica e comunità.
SALOTTO – Arte in Cortile 2025 è un invito a rallentare, ascoltare, emozionarsi. Un piccolo viaggio tra linguaggi diversi, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia.

Nel nostro cortile – un angolo intimo e raccolto, incorniciato dalla bellezza del campanile – ogni serata si trasforma in un salotto a cielo aperto, dove l’arte prende forma tra le luci del tramonto e la vicinanza del pubblico.

Matteo Bartoli, Antonio Fava, Alessandro Scillitani e i Parma Brass, saranno i protagonisti di questa quinta edizione di eventi nel cortile del Teatro San Prospero.

Gli appuntamenti:

26 Giugno ore 21:15
In viaggio con Paolo Rumiz – di Alessandro Scillitani
Un documentario poetico e coinvolgente, che racconta viaggi e pensieri con lo sguardo profondo di Paolo Rumiz. Ad accompagnare la visione, una colonna sonora eseguita dal vivo, per un’esperienza immersiva tra immagini e musica.

2 Luglio ore 21:15
Parma Brass in Concerto
Ottoni, ritmo ed energia: una serata vibrante con i Parma Brass, tra sonorità coinvolgenti e grandi emozioni. La musica dal vivo diventa protagonista assoluta del cortile grazie alle voci di Elena Giardina e Fabrizio Ceste

8 Luglio ore 21:15
FRAN – Ispirato a Novecento di Baricco
Una narrazione corale sospesa tra palcoscenico e oceano. Lo spirito e le parole del celebre racconto di Baricco rivivono in una messa in scena suggestiva e coinvolgente.

15 Luglio ore 21:15
Il meglio deve ancora venire
Una commedia brillante, ironica e malinconica, capace di strappare sorrisi e pensieri. Una serata leggera ma profonda, perfetta per lasciarsi andare nella brezza estiva.

31 Luglio ore 21:00
La biscazziera e il suo servo
Il teatro torna alle sue origini con uno spettacolo ricco di ritmo, maschere e tradizione. Un omaggio all’essenza più giocosa e vitale del teatro.

Ogni appuntamento è un’occasione per ritrovarsi, condividere, lasciarsi stupire. L’angolo bar offre momenti di condivisione e riflessione.

Si accede al Cortile dal Teatro San Prospero.

Ingresso libero.

Vieni a sederti con noi.
Il salotto è aperto, l’arte ti aspetta.

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Salotto – Arte in cortile 2025 Leggi tutto »

Dona il tuo 5×1000 a On Art A.P.S.

Dona il tuo 5x1000

Se vuoi sostenere On Art e il Teatro San Prospero puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra associazione

Contattaci

A noi di On Art – Teatro San Prospero ci appassiona aprire le porte, le finestre, far entrare la città e le persone. Ci entusiasma accogliere ed includere nel modo più semplice possibile: dare voce a qualcosa e a qualcuno. Ci stimola ricercare per fare e dare qualcosa di più, a piccoli passi, per una crescita costante. Ma crediamo davvero che farlo insieme sia più stimolante.

Se vuoi sostenere On Art e il Teatro San Prospero puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra associazione: indica il codice fiscale 02685640357 nella sezione del 5×1000 dedicata al “Sostegno agli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS”

E’ un gesto piccolo ma molto importante, per continuare a crescere e a guardare sempre oltre, insieme…

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Dona il tuo 5×1000 a On Art A.P.S. Leggi tutto »

Un amore

Un amore

Dal romanzo di Dino Buzzati, uno spettacolo di Alessandra Pizzi interpretato da Paolo Briguglia

Contattaci


Una produzione Ergosum Produzioni

“Un Amore” si addentra nelle complessità dell’animo umano attraverso la storia di Dorigo, un uomo che naviga tra debolezze e desideri egoistici, fino a quando non incontra Laide, una ballerina che cambierà irrevocabilmente il corso della sua vita. Il romanzo, descritto come l’unico lavoro “erotico” di Buzzati e ingiustamente considerato minore, viene portato in scena con una nuova luce, esplorando temi di amore, ossessione e l’esperienza universalmente umana della solitudine.

Il racconto oscilla tra il punto di vista del narratore e quello del protagonista senza stacchi netti, in una fluttuazione continua tra oggettivismo e soggettivismo, tra narrazione in terza persona e monologo interiore. La serie di domande retoriche esplicita i pensieri del personaggio nella loro contraddizione; e Paolo Briguglia riesce a rendere nel migliore dei modi i meccanismi mentali che entrano in funzione nella testa di Antonio Dorigo.

La dimensione spazio-temporale entro cui i protagonisti si muovono è scandita dalla musica: la scelta della colonna sonora di dimensioni pop, nazional popolare, che rispetta l’intensa produzione musicale e cantautorale degli anni 60.

L’amore dipinto da Buzzati è estremamente attuale; in un’epoca in cui le notizie di femminicidi ci raggiungono quotidianamente, Buzzati dipinge perfettamente il ritratto di un rapporto morboso, un equivoco, dove l’ossessione viene confusa con l’amore

I biglietti per “Un Amore” sono ora disponibili per l’acquisto contattando biglietteria@teatrosanprospero.it e online su www.vivaticket.com Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 3421791236

Per maggiori informazioni, interviste o materiali stampa, si prega di contattare ergosum.ufficiostampa@gmail.com o il numero +39 327 909 7113

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Un amore Leggi tutto »

Il pilota è servito

Il pilota è servito

Di Matteo Manfredini
Regia Matteo Bartoli

Contattaci


Una produzione On Art e Inscena srl

Venerdì 23 novembre si è alzato il sipario sulla nuova produzione proposta da On Art. Lo spettacolo Il pilota è servito, diretto da Matteo Bartoli, è stato scritto dall’autore Matteo Manfredini. Dopo i successi di L’ultima notte a Montefiorino e La terra dei motori, l’autore si cimenta in una commedia scritta per rendere omaggio alla nostra terra, alle sue origini e alle tradizioni.

Lo spettacolo è un excursus che viaggia tra le prelibatezze culinarie, passando per i valori familiari ed etici, fino a un elogio alla bellezza paesaggistica locale e al sacrificio dei partigiani che in Appennino hanno fatto la storia.

Lo spettacolo, dopo la data parmense e il “debutto in casa” presso il Teatro San Prospero, è pronto per le trasferte di Milano, Monza e Padova per poi tornare in città.

 

Breve sinossi:

In un bar sperduto d’appennino entra un ex pilota americano ormai molto anziano. Il suo obiettivo è trovare la locanda esatta dove era stato nascosto e aiutato nel 1944 dopo essersi gettato dall’aereo in fiamme. Ad aiutarlo ci sono il giovane proprietario del bar e un avventore abituale. Negli anni il paese e cambiato e con i ricordi del pilota troppo confusi trovare il posto preciso diventa un’impresa impossibile.  Resta solo un modo: rintracciare i gusti e i sapori che l’americano aveva sentito cinquant’anni prima. Una storia che si snoda tra ricordi, tradizioni e storie ma anche tra aneddoti, equivoci e giochi di parole. Il finale tutto a sorpresa.

 

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Il pilota è servito Leggi tutto »

Pinocchio – riparte il tour

Pinocchio

Regia Matteo Bartoli

Contattaci


Una produzione On Art e Inscena srl

 

🎭 Riparte il Tour dello Spettacolo “Pinocchio” di On Art!

Il nostro viaggio teatrale riprende da Reggiolo, con scene e costumi che attraverseranno tutta Italia, dal Piemonte alla Puglia, passando naturalmente per Reggio Emilia. “Pinocchio” si appresta a ospitare migliaia di spettatori nelle platee di tutto il paese e noi già ringraziamo il pubblico.

Un ringraziamento speciale va a tutto il cast, che con grande maestria e dolcezza porta in scena i personaggi storici di Collodi: Cesare Mattioli, Camilla Guatteri, Marco Rovacchi e Francesco Calabrò, nei panni del celebre burattino di legno, sono pronti a incantare il pubblico con la loro straordinaria interpretazione.

Grazie a tutti voi che ci supportate in questo viaggio e rendete possibile questa magia! 🎟️✨

A presto, con affetto.

 

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Pinocchio – riparte il tour Leggi tutto »

Evoluzioni – Stagione teatrale al Teatro San Prospero

Evoluzioni

Stagione teatrale 24-25 al Teatro San Prospero

Contattaci


Rossana Casale, Antonietta Centoducati, Matteo Bartoli, Antonio Fava, Giulio Pighini, Fabrizio Croci, Silvia Frasson, Damiano Scalabrini, Adriano Lasagni, Renzo Sicco, Alessandra Sciancalepore, Fabio Santandrea, Manuela Mellini

𝐄𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.
Questo è il titolo della stagione teatrale che porta la nostra associazione alla 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐦𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐫𝐨.
Una trasformazione che in dieci anni si è percepita nella tecnica, nei linguaggi, nelle esigenze della platea e nei contenuti proposti sul palcoscenico.
Crediamo sia sano e fondamentale il costante e continuo lavoro di crescita e di evoluzione che ogni individuo dello staff cerca in sé stesso per poi arricchire la collettività e tutta la comunità che opera intorno al nostro Teatro.
Questa trasformazione e queste evoluzioni ci hanno portato a programmare un cartellone che possa portare sul palco del teatro San Prospero artisti e artiste provenienti da tutta Italia e che mai prima d’ora abbiano calcato il palcoscenico della storica Sala di via Guidelli. 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞, 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨, 𝐀𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨, 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐁𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐢, 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐅𝐚𝐯𝐚, 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐋𝐚𝐬𝐚𝐠𝐧𝐢, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐏𝐢𝐠𝐡𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐨𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢, sono alcuni nomi che si affiancano alla grandissima 𝑹𝒐𝒔𝒔𝒂𝒏𝒂 𝑪𝒂𝒔𝒂𝒍𝒆 e che compongono la nostra importante decima stagione.
A contorno di essa, una serie di eventi per festeggiare un piccolo traguardo importante per la nostra Associazione e per tutta la cittadinanza.

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Evoluzioni – Stagione teatrale al Teatro San Prospero Leggi tutto »

On Art e il Teatro Rinaldi di Reggiolo

Il teatro per famiglie

Stagione di teatro ragazzi per le famiglie presso il Teatro Rinaldi di Reggiolo - RE

Contattaci


On Art annuncia una nuova e importante collaborazione con il Teatro Rinaldi di Reggiolo. In collaborazione con la Direzione Artistica del Teatro Rinaldi di Reggiolo, abbiamo realizzato il cartellone Teatro per famiglie 2024 - 2025.

On Art apre una nuova collaborazione con la lungimirante direzione artistica del Teatro Rinaldi di Reggiolo. Infatti, per la stagione 2024-2025, la nostra associazione è stata chiamata a lavorare insieme all’assessorato alla cultura, rappresentato dal Sig. Franco Albinelli, e al Direttore Artistico, M° Luigi Pagliarini, per la realizzazione di un cartellone che possa avvicinare le famiglie e incrementare e divulgare il processo teatrale che da anni vede l’amministrazione impegnata.

 

Le proposte sono state studiate per coprire un pubblico il più eterogeneo possibile e spaziano tra diverse forme di teatro ragazzi. Seguiteci sui nostri canali social e sulle pagine del Teatro Rinaldi per scoprire tutti gli appuntamenti.

 

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

On Art e il Teatro Rinaldi di Reggiolo Leggi tutto »

Concorso corti 2024 – Selezionati i 14 finalisti

I finalisti

Concorso Nazionale di Corti Teatrali

Selezionate le 14 compagnie finaliste del concorso arrivato alla decima edizione

Contattaci

Ad un passo dall’evento

Concluse le selezioni delle compagnie e degli artisti della decima edizione del concorso nazionale di corti teatrali.

Le 14 proposte si diversificano nella forma e nel linguaggio. Tutti gli artisti e le artiste hanno mostrato l’esigenza di raccontare le loro idee e la propria visione di temi attuali come la guerra, le relazioni, ma anche il femminicidio e la morte.

Nelle giornate del 12 ottobre (ore 16:00 e 21:00), questi temi verranno trattati in differenti modi: con il teatro comico, il teatro dell’assurdo, la narrazione, il drammatico e il teatro danza. Diverse forme che si alterneranno in quella che sarà sicuramente una giornata di cultura, teatro e condivisione.

Di seguito le compagnie che si contenderanno il premio di Miglior Corto 2024

  • Makedrama – VERONA
  • Myway’ Studios Company – REGGIO EMILIA
  • Mattioli – Donzelli – CASALNMAGGIORE (CR)
  • Collettivo Lehdet – ROMA
  • Teatro dei Lupi APS – MILANO
  • Nastri Teatro – BOLOGNA
  • Artemisia Teater – REGGIO EMILIA
  • Imprenditori di sogni – NAPOLI
  • Ciancetta Orlacchio – PESCARA/BENEVENTO
  • Astra APS  PERUGIA
  • Antonio Anzillotti De Nitto – LECCE/MODENA
  • Contestualmente Teatro – NAPOLI
  • Fuori Programma – REGGIO EMILIA
  • Bromance – SAN MARINO

Condividi l'articolo

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Concorso corti 2024 – Selezionati i 14 finalisti Leggi tutto »