Organizzazione Eventi

Salotto – Arte in cortile 2025

Salotto

SALOTTO – Arte in Cortile Festival 2025 è un invito a rallentare, ascoltare, emozionarsi. Un piccolo viaggio tra linguaggi diversi, nel cuore del centro storico di Reggio 

Contattaci

Estate con il Teatro San Prospero 

L’estate, nel cortile del Teatro San Prospero, si apre con una nuova rassegna che celebra l’incontro tra arte, parola, musica e comunità.
SALOTTO – Arte in Cortile 2025 è un invito a rallentare, ascoltare, emozionarsi. Un piccolo viaggio tra linguaggi diversi, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia.

Nel nostro cortile – un angolo intimo e raccolto, incorniciato dalla bellezza del campanile – ogni serata si trasforma in un salotto a cielo aperto, dove l’arte prende forma tra le luci del tramonto e la vicinanza del pubblico.

Matteo Bartoli, Antonio Fava, Alessandro Scillitani e i Parma Brass, saranno i protagonisti di questa quinta edizione di eventi nel cortile del Teatro San Prospero.

Gli appuntamenti:

26 Giugno ore 21:15
In viaggio con Paolo Rumiz – di Alessandro Scillitani
Un documentario poetico e coinvolgente, che racconta viaggi e pensieri con lo sguardo profondo di Paolo Rumiz. Ad accompagnare la visione, una colonna sonora eseguita dal vivo, per un’esperienza immersiva tra immagini e musica.

2 Luglio ore 21:15
Parma Brass in Concerto
Ottoni, ritmo ed energia: una serata vibrante con i Parma Brass, tra sonorità coinvolgenti e grandi emozioni. La musica dal vivo diventa protagonista assoluta del cortile grazie alle voci di Elena Giardina e Fabrizio Ceste

8 Luglio ore 21:15
FRAN – Ispirato a Novecento di Baricco
Una narrazione corale sospesa tra palcoscenico e oceano. Lo spirito e le parole del celebre racconto di Baricco rivivono in una messa in scena suggestiva e coinvolgente.

15 Luglio ore 21:15
Il meglio deve ancora venire
Una commedia brillante, ironica e malinconica, capace di strappare sorrisi e pensieri. Una serata leggera ma profonda, perfetta per lasciarsi andare nella brezza estiva.

31 Luglio ore 21:00
La biscazziera e il suo servo
Il teatro torna alle sue origini con uno spettacolo ricco di ritmo, maschere e tradizione. Un omaggio all’essenza più giocosa e vitale del teatro.

Ogni appuntamento è un’occasione per ritrovarsi, condividere, lasciarsi stupire. L’angolo bar offre momenti di condivisione e riflessione.

Si accede al Cortile dal Teatro San Prospero.

Ingresso libero.

Vieni a sederti con noi.
Il salotto è aperto, l’arte ti aspetta.

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Salotto – Arte in cortile 2025 Leggi tutto »

Dona il tuo 5×1000 a On Art A.P.S.

Dona il tuo 5x1000

Se vuoi sostenere On Art e il Teatro San Prospero puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra associazione

Contattaci

A noi di On Art – Teatro San Prospero ci appassiona aprire le porte, le finestre, far entrare la città e le persone. Ci entusiasma accogliere ed includere nel modo più semplice possibile: dare voce a qualcosa e a qualcuno. Ci stimola ricercare per fare e dare qualcosa di più, a piccoli passi, per una crescita costante. Ma crediamo davvero che farlo insieme sia più stimolante.

Se vuoi sostenere On Art e il Teatro San Prospero puoi donare il tuo 5×1000 alla nostra associazione: indica il codice fiscale 02685640357 nella sezione del 5×1000 dedicata al “Sostegno agli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS”

E’ un gesto piccolo ma molto importante, per continuare a crescere e a guardare sempre oltre, insieme…

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Dona il tuo 5×1000 a On Art A.P.S. Leggi tutto »

Un amore

Un amore

Dal romanzo di Dino Buzzati, uno spettacolo di Alessandra Pizzi interpretato da Paolo Briguglia

Contattaci


Una produzione Ergosum Produzioni

“Un Amore” si addentra nelle complessità dell’animo umano attraverso la storia di Dorigo, un uomo che naviga tra debolezze e desideri egoistici, fino a quando non incontra Laide, una ballerina che cambierà irrevocabilmente il corso della sua vita. Il romanzo, descritto come l’unico lavoro “erotico” di Buzzati e ingiustamente considerato minore, viene portato in scena con una nuova luce, esplorando temi di amore, ossessione e l’esperienza universalmente umana della solitudine.

Il racconto oscilla tra il punto di vista del narratore e quello del protagonista senza stacchi netti, in una fluttuazione continua tra oggettivismo e soggettivismo, tra narrazione in terza persona e monologo interiore. La serie di domande retoriche esplicita i pensieri del personaggio nella loro contraddizione; e Paolo Briguglia riesce a rendere nel migliore dei modi i meccanismi mentali che entrano in funzione nella testa di Antonio Dorigo.

La dimensione spazio-temporale entro cui i protagonisti si muovono è scandita dalla musica: la scelta della colonna sonora di dimensioni pop, nazional popolare, che rispetta l’intensa produzione musicale e cantautorale degli anni 60.

L’amore dipinto da Buzzati è estremamente attuale; in un’epoca in cui le notizie di femminicidi ci raggiungono quotidianamente, Buzzati dipinge perfettamente il ritratto di un rapporto morboso, un equivoco, dove l’ossessione viene confusa con l’amore

I biglietti per “Un Amore” sono ora disponibili per l’acquisto contattando biglietteria@teatrosanprospero.it e online su www.vivaticket.com Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 3421791236

Per maggiori informazioni, interviste o materiali stampa, si prega di contattare ergosum.ufficiostampa@gmail.com o il numero +39 327 909 7113

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

Un amore Leggi tutto »

On Art e il Teatro Rinaldi di Reggiolo

Il teatro per famiglie

Stagione di teatro ragazzi per le famiglie presso il Teatro Rinaldi di Reggiolo - RE

Contattaci


On Art annuncia una nuova e importante collaborazione con il Teatro Rinaldi di Reggiolo. In collaborazione con la Direzione Artistica del Teatro Rinaldi di Reggiolo, abbiamo realizzato il cartellone Teatro per famiglie 2024 - 2025.

On Art apre una nuova collaborazione con la lungimirante direzione artistica del Teatro Rinaldi di Reggiolo. Infatti, per la stagione 2024-2025, la nostra associazione è stata chiamata a lavorare insieme all’assessorato alla cultura, rappresentato dal Sig. Franco Albinelli, e al Direttore Artistico, M° Luigi Pagliarini, per la realizzazione di un cartellone che possa avvicinare le famiglie e incrementare e divulgare il processo teatrale che da anni vede l’amministrazione impegnata.

 

Le proposte sono state studiate per coprire un pubblico il più eterogeneo possibile e spaziano tra diverse forme di teatro ragazzi. Seguiteci sui nostri canali social e sulle pagine del Teatro Rinaldi per scoprire tutti gli appuntamenti.

 

Se desideri informazioni contattaci!

Con il Patrocinio di

Sede permanente di

On Art e il Teatro Rinaldi di Reggiolo Leggi tutto »