FAI per il clima
DIECI VISIONI DELLA NATURA
L’ambiente attraverso i capolavori dei grandi Maestri
Storyteller FRANCESCO LENZINI
Musicisti EDOARDO PONZI e GIORGIO GENTA
La campagna FAI per il Clima del Fondo Ambiente Italiano nasce per sensibilizzare i cittadini sull’emergenza dei cambiamenti climatici e sul legame profondo tra uomo, natura e patrimonio culturale. Attraverso eventi e iniziative in tutta Italia, il FAI invita a riflettere su come la tutela dell’ambiente sia parte integrante della salvaguardia della bellezza e della memoria del nostro Paese.
L’obiettivo è promuovere una cultura della responsabilità ambientale trasformando la conoscenza in azione concreta.
Al Teatro San Prospero di Reggio Emilia, nella cornice della Campagna FAI per il CLIMA, Francesco Lenzini torna in scena con un nuovo spettacolo per celebrare i 35 anni delle Delegazione FAI di Reggio Emilia nell’anno del Cinquantesimo del FAI, con dieci coinvolgenti narrazioni. Attraverso immagini, parole e musica, lo spettacolo è un invito a riflettere sulla responsabilità dell’uomo nella salvaguardia del pianeta, trasformando la bellezza dell’arte in un potente strumento di consapevolezza ambientale.
Da Giotto a Van Gogh, da Giorgione a Matisse passando per Leonardo, Turner e altri ancora, la
performance di Lenzini, accompagnata dalla musica di Edoardo Ponzi e Giorgio Genta, esplora il profondo legame che lega l’umanità all’ambiente attraverso dieci visioni di grandi maestri.
La campagna FAI per il Clima, promossa dal Fondo Ambiente Italiano, nasce per sensibilizzare i cittadini sull’urgenza del cambiamento climatico e per diffondere una nuova cultura della
sostenibilità. Il FAI, impegnato a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività e a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, propone in tutta Italia iniziative che uniscono conoscenza, emozione e responsabilità. Ogni evento FAI per il CLIMA diventa un appello a riconoscere che proteggere il patrimonio artistico e paesaggistico significa prendersi cura del nostro futuro.
Introduce l’evento Costanza Pratesi, responsabile nazionale della campagna FAI per il Clima, figura di riferimento nell’ambito della tutela del paesaggio e del patrimonio presso il Fondo Ambiente Italiano, specializzata in progetti di ricerca e divulgazione su paesaggio, uso del suolo, patrimonio culturale e ambientale e impegnata su iniziative che uniscono valorizzazione dei luoghi, educazione ambientale e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici. Il suo lavoro si concentra sulla connessione tra arte, paesaggio e responsabilità climatica, promuovendo una cultura della sostenibilità accessibile al maggior numero di persone possibile.
L’evento FAI per il Clima “DIECI VISIONI DELLA NATURA” è realizzato grazie agli Sponsor
BFMR&PARTNERS, STAMPA REGGIANA, EMAK, AGRISERVICE, IL CAVAZZONE,
CACCAVILLANI, TADDEI E DAVOLI RESTAURO DIPINTI, RCF.
Parte del ricavato contribuirà a sostenere le attività del Fondo Ambiente Italiano per la tutela, la valorizzazione e la trasmissione alle future generazioni del patrimonio d’arte, natura e bellezza del nostro Paese.
“Proteggere il patrimonio significa prendersi cura del pianeta.
La bellezza che amiamo è anche la nostra responsabilità” Costanza Pratesi
Se desideri informazioni contattaci!
- 342 179 1236
- segreteria@on-art.it
- Via Guidelli, 5 - 42121, Reggio Emilia (RE)
- P. IVA/ Codice Fiscale: 02685640357
- Codice Univoco: USAL8PV
Con il Patrocinio di
Sede permanente di
FAI per il clima Leggi tutto »
